I luoghi

Sito alle pendici del monte Albenza, allo sbocco dell'Imagna nel Brembo, Almenno San Salvatore si distingue per il suo patrimonio artistico tra i più importanti di tutta la regione. In breve, è possibile segnalare solo gli edifici religiosi che ti tale patrimonio sono senz'altro i gioielli più conosciuti: S.Giorgio. la Madonna del Castello, e S.Maria della Consolazione (detta S.Nicola).

La chiesa di S.Giorgio, databile al XII secolo, fu ripristinata al culto nei primi del '700. Ad impianto basilicale a tre navate, ha un'interessante struttura absidale esterna in cinque parti delimitate da colonnette poste su lesene e raccordate da leggeri archi. All'interno, le arcate longitudinali, sorrette da solidi pilastri, delimitano le navate e sorreggono il tetto a capriate. Gli affreschi sono ascrivibili al XII-XIV secolo e sono testimonianza sublime dell'arte pittorica medioevale nel territorio di Bergamo.

Il santuario della Madonna del Castello è costituito addirittura da due edifici: una chiesa cinquecentesca e una più piccola a tre navate - risalente al secolo IX o X - posta quasi esattamente sul prolungamento della prima. Di particolare interesse è il superbo ambone in pietra arenaria. Della ricca decorazione della chiesa sopravvivono affreschi databili introno al mille, oltre ad altri, più recenti, del '400 e '500.