L'Organo Antegnati

L'organo Antegnati della chiesa di San Nicola di Almenno San Salvatore costituisce uno dei pochissimi esempi di organi rinascimentali di scuola italina e di attribuzione certa sopravvissuti nella loro struttura originaria e recuperato all'uso musicale grazie ad un restauro conclusosi nel 1996 e condotto a termine con criteri rigorosamente filologici.

Lo strumento è collocato in cantoria, sopra la quinta cappella a destra della navata, sostenuta dal basso da due travi murate e rivestite da tavole decorate. Al di sopra della cantoria il prospetto ad ante chiuse si presenta come una grande ancona lignea.

Dal movimento rotatorio delle colonne dipende l'apertura e la chiusura delle ante dell'organo, fissate ad esse con tre cerniere. All'interno dell'ancona un dipinto su tela, inchiodato ai telai di legno che costituiscono le ante stesse, raffigura, secondo una solida consuetudine, l'Annunciazione.